cinedanza con sangria

Cinedanza con sangria, organizzato da Dancewoods e Drama Teatro con il sostegno del Quartiere 3 di Modena, è stato l’evento “prequel” dell’attuale Cinedanza Festival organizzato da Drama Teatro. Abbiamo voluto offrire al pubblico un primo approccio alla videodanza attraverso due serate di proiezioni di videodanza. Successivamente abbiamo proposto tre giorni di workshop di videodanza e due serate di proiezioni a cura di Andy Wood; film maker inglese e co-organizzatore del Leeds International Film Festival.

CONTENUTI DEL WORKSHOP

Il workshop, rivolto a dance-makers, film makers, performers, artisti visivi e in generale artisti interessati ad approfondire una ricerca sulla videodanzayh, si è basato sulla pratica del film-making partendo da un lavoro di osservazione e analisi di videodanza di alcuni artisti internazionali che illustrano approcci diversi di ripresa del movimento e di poetica di questo linguaggio.

I partecipanti hanno esplorato le possibilità che offre lo sguardo della videocamera cercando di cogliere le caratteristiche del movimento che si sta riprendendo: energia, presenza, dinamica, sensazione, connessione con il pubblico, piuttosto che intendere la videocamera come un occhio esterno che semplicemente osserva.

Qual è la differenza tra quello che percepiamo guardando un film e quello che percepiamo guardando lo spettacolo dal vivo? Possiamo captare con la videocamera lo stato emotivo del movimento o dell’azione invece che documentarlo? La videocamera può divenire performer come il movimento che si sta riprendendo? Che storia vogliamo raccontare? Come possiamo coreografiare attraverso l’editing della ripresa?

Attraverso il dialogo e la condivisione delle esperienze, il gruppo ha indagato l’incontro tra il movimento e la tecnologia e ognuno ha interrogato la nostra pratica confrontandosi con i lavori di altri artisti. A fine workshop, si sono creati dei brevi videodanza sulle basi degli esercizi e si sono condivisi con gli altri partecipanti.