I percorsi dedicati all’infanzia li intendo come un confronto tra il mio lavoro artistico e il “lavoro” costante dei bambini: la crescita.
Sono progetti pensati per mettere in relazione artista e infanzia. L’artista si nutre della curiosità e creatività dei bambini mentre loro sono guidati in un percorso di scoperta e in piccolo processo creativo.
LIBRI SILENZIOSI
LIBRI SILENZIONI sono laboratori che nascono a partire dai libri illustrati senza parole; i Silent Book. Creo un percorso ad immagini e movimento per esplorare le potenzialità di racconto corporeo dei bambini.
I bambini scoprono, attraverso il movimento, il concetto di limite tra il mondo reale e il mondo immaginario con l’obiettivo di creare una propria narrazione silenziosa come accade proprio nei Silent Books.
Spesso queste esperienze terminano con una restituzione aperta che può prendere forma di installazione, esposizione fotografica o un’azione partecipata con le famiglie.
Questi laboratori possono essere svolti nelle scuole per l’infanzia e primarie oltre che nei centri ed associazioni che dispongono di una sala idonea per la realizzazione.
Età ideale: gruppi dai 3-6 anni e gruppi dai 6 ai 10 anni.
IL VOLO
Come si comportano gli uccelli quando volano in stormo?
Come fanno a tracciare nel cielo danze cosi armoniche e perfette?
Come si fa a spiccare il volo?
Come si fa a diventare leggeri e muoversi nel mondo come fanno gli uccelli?
Il movimento di uno stormo di uccelli è la metafora da cui vorrei partire per trasmettere i valori della collettività e l’importanza di esprimersi attraverso il corpo e il movimento. Ispirarsi al comportamento degli uccelli quando volano in stormo può facilitare la coesione di un gruppo e comprenderne le dinamiche che, al contrario di quello che può sembrare, non hanno niente a che vedere con un sistema gerarchico.
Movimenti, comportamenti e decisioni collettive si basano su regole semplici che si estendono a tutto il gruppo come una reazione a catena.
Attraverso l’osservazione degli stormi e un dialogo aperto esploreremo le caratteristiche del movimento individuale e collettivo degli uccelli. Utilizzeremo delle piume per coglierne la qualità leggera e lenta del cadere a terra senza fare rumore. Proveremo a spiccare il volo e a creare danze coese nello spazio. Sperimentiamo col corpo l’importanza di dare e ricevere sostegno per poter volare liberi.
Questo percorso può essere svolto nelle scuole primarie oltre che nei centri ed associazioni che dispongono di una sala idonea per la realizzazione.
Età ideale: dai 6 ai 10 anni
Tutti i progetti educativi descritti sono stati ideati e condivisi insieme
all’Associazione Artisti Drama di Modena tra il 2017 e il 2019.