DANCEWOODS FESTIVAL

Dancewoods Festival è un progetto di interscambio artistico e culturale nato, curato e gestito da una famiglia, la mia, che mi ha accompagnato nel tentativo molto audace di creare un punto d’incontro per giovani danzatori da tutto il mondo, proponendo una residenza di formazione artistica con artisti internazionali ed emergenti in un contesto rurale dell’Appennino modenese tra il 2011 e 2015 (4 edizioni). Le prime edizioni si sono svolte nelle campagne di Torre Maina, nella casa di un pastore con le sue 60 pecore: l’agriturismo il Luoghetto. Le vecchie stalle e il fienile sono state ristrutturate e successivamente adibite per i workshop e gli alloggi. Le ultime due edizioni si sono svolte nell’antico borgo di Gombola a Polinago; la vetta di una collina ospita una chiesa sconsacrata che è stata la scena di performance e luogo di studio per i danzatori provenienti da tutta Europa e oltre oceano; nel corso delle edizioni il festival ha accolto artisti dall’India, Malesya, Stati Uniti e Canada. Nel 2015, parte del festival è stato realizzato anche in città, a Drama Teatro di Modena, realtà culturale che ho considerato “casa artistica” per oltre sei anni.

Il progetto ha visto la collaborazione di diverse persone e il sostegno di alcune realtà preziose per la realizzazione del Festival:

Atos Miozzo (co- fondatore e amministrazione), Fabrizia Zampieri (cucina), Linda Petracca e Flavia Zaganelli (comunicazione e organizzazione), Jonathan Hayden (logistica)

Arci Modena, Agriturismo Cà Penelope, Asineria di Gombola, Consorzio Produttori Antiche Acetaie Aceto Balsamico Tradizionale Dop, Prologo Polinago, Provincia di Modena, Comune di Modena, Quartiere 3 Modena e Regione Emilia Romagna.